top of page

MY STORIES

 

 

il difficile è inventare…
Un'ispirazione può giungere mentre si guarda un film o si legge un libro,  Inventare significa: un flash visivo della mente per raccontare delle cose. 
Spesso ci vengono in mente cose che non ci servono. La nostra immaginazione ci fa provare tutti i vestiti e le scarpe che non ci vanno bene, e ci nasconde quelle che sembrano fatte apposta per noi. 
L'inventiva comunque non appartiene a tutti, ci vuole talento, ma tutti abbiamo immaginazione e quindi l'immaginazione aiuta l'invenzione.
Se si vuole iniziare a creare una scrittura bisogna mettersi in mente questi punti
1. allargare la nostra immaginazione,
2. a concentrare la nostra immaginazione.
Una cosa sembra il contrario dell'altra, ma non è così. 

Pensiamo a una storia. Questa storia avrà un uomo o una donna come protagonista, o due donne, o due uomini o anche degli animali. 
1. dove abita (città, via, numero) il/la protagonista?
2. cosa mangia abitualmente?
3. ha la carta di credito? e se sì, quale?
4. che tipo di calzini o calze preferisce?
5. che lavoro fa, e che posizione ha esattamente?
6. com'era, quando era bambina/o?
7. che scuole ha fatto?
8. di che colore è o era la facciata della casa in cui abita ora e quella dove abitava quando era piccola/o
9. ha parenti, genitori in vita o appena defuntii?
10. è soggetta/o a malattie o allergie o piccoli raffreddori?
Queste domande possono sembrare banali o addirittura sceme, e forse lo sono'. Il punto è che non si può raccontare una storia se non si conoscono i nostri personaggi quasi meglio di noi stessi, e questo vale anche per uno script cinematografico, ovvero una sceneggiatura.
Non è necessario che tutte queste cose siano all'interno del racconto, ma bisogna che si sappiano.
…nello stesso tempo bisogna concentrare la storia…
Il nostro personaggio prende la metropolitana, eppure lo si è descritto come un abitudinario dell'auto, non ama i mezzi pubblici per esempio, ma quel giorno prende la metro Ha il biglietto pronto in tasca o deve acquistarlo? Dov'è esattamente la fermata in cui sale? E quella in cui scende? Concentrare l'immaginazione significa: cercare tutti i dettagli di una singola azione del nostro personaggio. Tutti i comportamenti e tutte le azioni hanno una ragione precisa, non è necessario che tutte le ragioni vengano dette nel racconto, ma si devono conoscere.
Immaginiamo di realizzare un film. Nell'inquadratura c'è il nostro personaggio, che agisce e fa quello che deve fare
Ma davanti, e dietro a lui, o a lei,c'è il mondo. Il suo mondo. Fatto di cose, stanze, oggetti, strumenti, altre persone,vestiti, e così via. Se si fa un film si deve far entrare nell'inquadratura tutto questo. Se invece si scrive un racconto, non è necessario descrivere ogni cosa nella pagina, ma è necessario che ogni cosa ci sia nell' immaginazione.

…la spontaneità non basta…

Unknown TrackUnknown Artist
00:00

FOLLOW ME

  • LinkedIn - White Circle
  • Twitter Classic
  • Facebook Classic

© 2015 by Daniela Zeffiro.created with Wix.com

bottom of page